Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 12:30 a 13:10
Datiopen: il portale Linked Open Data dell'Istat [ ws.98 ]
Stand: ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica - C - Sala interna
DData la crescente importanza dei LOD come canale di diffusione e della necessità di essere conformi alle direttive nazionali e internazionali in questo settore, l’Istat ha rilasciato, nel giugno 2015, il suo portale Linked Open Data: datiopen.istat.it che consente di accedere e navigare i dati del 15° Censimento della Popolazione e delle abitazioni a livello di sezione di censimento in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico.
I LOD consentono agli utilizzatori di disporre di dati standardizzati e interoperabili.
Il portale mette a disposizione i dati in formato RDF del territorio italiano, sia a livello amministrativo che statistico, e i seguenti indicatori a livello di sezioni di censimento e sistemi locali del lavoro: popolazione residente per sesso, età, cittadinanza, stato occupazionale e livello di istruzione e indicatori relativi a famiglie, dimore e fabbricati.
Il portale rende disponibili agli utenti finali diversi servizi come:
- query guidate su dati;
- un endpoint SPARQL per scrivere query in modalità libera;
- un'interfaccia personalizzata per la navigazione del grafo RDF;
- un servizio Web (CensusLodRest) che consente lo scambio di dati machine-to-machine;
- un'interfaccia grafica per scaricare i dati in formato CSV e le ontologie di dominio;
- un servizio di documentazione.
La presentazione proporrà alcuni possibili scenari in cui il portale Istat datiopen.istat.it potrebbe offrire servizi vantaggiosi nell’ambito delle PA.
A cura di
Programma dei lavori
Relatori

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
lavora in ambito informatico dal 1999 come analista e progettista software. Dipendente ISTAT dal 2012, è attualmente assegnata al servizio “MEC - Servizio Architettura integrata dei dati e dei processi”. Ha conseguito un diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1998 presso l'Università di Firenze. È impegnata nel contesto dei Linked Open Data e Web Semantico.