Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 14:00 a 16:00
Aree Interne, Strategia d’Area e Traiettorie di Cambiamento nella Scuola [ ws.73 ]
Sala: Sala Agenzia Coesione Territoriale
La Scuola nelle Aree interne del Paese costituisce un polo di aggregazione che tiene unite le piccola comunità e un presidio culturale, rappresentando il centro principale per la formazione delle competenze di cittadinanza dei giovani, leva dello sviluppo delle aree interne.
Il Seminario ha l’obiettivo di illustrare i temi più rilevanti emersi nel la voro di co-progettazione delle Strategie di Area, stimolando il dibattito e il confronto tra gli attori “protagonisti” degli interventi e dei percorsi di innovazione avviati nelle scuole delle Aree interne al cuore della SNAI.
I temi su cui si confronteranno referenti del Comitato Tecnico Aree Interne, del Miur e docenti scolastici, esperti tecnici e amministratori locali, a partire dall’illustrazione di casi concreti di Strategia di area che hanno puntato sulla scuola e sul capitale umano come volano del cambiamento sono:
- razionalizzazione della rete scolastica e architetture scolastiche innovative,
- metodi didattici innovativi, Smart school e FabLab
- rafforzamento della qualità delle reti scolastiche
- percorsi integrati di sviluppo e miglioramento delle competenze di creatività, apprendimento e autonomia nella fascia 0-6.
A cura di
Programma dei lavori
Relatori

Sabrina Lucatelli al convegno: "Aree Interne, Strategia d’Area e Traiettorie di Cambiamento nella Scuola" - FORUM PA 2017
Sabrina Lucatelli is Senior Policy Coordinator, in charge of The Inners Areas Strategy for the Prime Ministry Office of Italy: a special Action to stop population decrease in small municipalities and mountain areas. She is Italian Delegate, and Vice Secretary of the TDCP/Rural Areas. She has previously been at OECD as economist for the Directorate for Food Agriculture and Fisheries and the Economics Department, and at the European Commission, working in both Regional Policy Directorate and the Development Agency, in Brussels. She graduated from Rome University and undertook a Master of Science degree in Agriculture Economics at the Catholic University of Milan and a High Diploma in Rural Development at the University College Cork. She has been implementing important researches and evaluation activities trying to assess how the Rural Development Policy and the Regional Policy are impacting on rural areas in Italy, Europe and OECD Countries. Her works include papers and articles on relationships between agriculture and a region broader economics; local development issues; different aspects of rural development, including basic services provision.


Silvia Razzoli al convegno: "Aree Interne, Strategia d’Area e Traiettorie di Cambiamento nella Scuola" - FORUM PA 2017
Dirigente scolastica presso IC di Toano -Reggio Emilia, (scuola che tra le prime, dal 1996, ha creduto e sperimentato l'innovazione della "comprensività" del percorso di base), scuola di montagna con 8 sedi. Ha esperienza pluriennale in qualità di formatrice su tematiche pedagogiche, didattiche, metodologiche e valutazione. Ha collaborato con INDIRE per la formazione (e-learnig integrato) per dirigenti neoassunti e funzioni strumentali. Numerose attività di ricerca realizzate da ex IRRE ER quale membro delle commissioni tecnico scientifiche (Valutazione e continuità, Difficoltà di apprendimento nella lingua scritta, Validazione Boder test per DSA, Indicazioni Nazionali- la casa dei saperi). Pubblicazioni on-line e a stampa su tematiche didattiche, organizzative e progettuali; ha curato per il MIUR la pubblicazione "Istituti comprensivi : una scuola per l'innovazione" atti del seminario nazionale 1997.

Veronica Lo Presti al convegno: "Aree Interne, Strategia d’Area e Traiettorie di Cambiamento nella Scuola" - FORUM PA 2017
Phd in Metodologia delle Scienze Sociali e Politiche, ricercatore in Sociologia Generale presso l’Università Sapienza di Roma e Esperto Istruzione a supporto del Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne. Sono socia AIV, membro del Laboratorio di Valutazione Democratica e socia fondatrice dello spin off Digizen – Qualità nella ricerca e nella formazione del cittadino digitale.

Cristina Lella al convegno: "Aree Interne, Strategia d’Area e Traiettorie di Cambiamento nella Scuola" - FORUM PA 2017
Atti di questo intervento
03_ws_73_di_lorenzo__mario_lella_cristina_d_isabella_gianfranco.pdf


Dirigente Tecnica presso il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del MIUR. In qualità di rappresentante nazionale presso la Commissione Europea ha partecipato a vari gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo delle politiche scolastiche incluso il multilinguismo e l’abbandono scolastico precoce.
Componente di diversi gruppi di lavoro presso il Dipartimento, ha partecipato alla stesura delle Linee guida per gli interventi nelle aree-progetto nell’ambito della Strategia Aree Interne.
Le aree di interesse specifico riguardano l’apprendimento delle lingue, l’educazione interculturale, la formazione dei docenti e la valutazione.