Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 11:30 a 13:30
Cosa realizzano le politiche di coesione: storie di monitoraggio civico a partire dai dati di OpenCoesione [ ws.71 ]
Sala: Sala Agenzia Coesione Territoriale
Presentazione di alcuni dei progetti oggetto di monitoraggio civico da parte delle classi che hanno partecipato al percorso didattico di “A Scuola di OpenCoesione”, per dare evidenza delle attività di monitoraggio civico volte ad approfondire come vengono utilizzate le risorse comunitarie e nazionali delle politiche coesione.
E’ prevista la partecipazione di esperti di settore.
A cura di
Programma dei lavori
Relatori

Componente del Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri dove coordina il progetto OpenCoesione, portale sull'attuazione degli interventi finanziati dalle politiche di coesione comunitarie e nazionali con dati in formato aperto e riutilizzabile, strumenti e iniziative di partecipazione attiva della cittadinanza. Laureata in matematica, si occupa da anni di analisi, produzione, utilizzo e diffusione di dati e indicatori per la valutazione di politiche pubbliche.
@simo_deluca

Coordinatore dell’iniziativa OpenCoesione presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è componente del Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi per il monitoraggio di programmi di investimento e lo sviluppo di modelli previsivi e interpretativi dei fenomeni legati all’attuazione degli investimenti pubblici. Laureato in fisica, sensibile alla necessità di trasformare i dati in conoscenze operative, è anche ideatore di VISTO, lo strumento di visualizzazione interattiva dei tempi di attuazione delle opere pubbliche.
@carlo_amati

Community Manager di A Scuola di OpenCoesione, ha partecipato alla progettazione della piattaforma di monitoraggio civico "Monithon OpenCesione" (www.monithon.it) seguendo le attività della community Spaghetti Open Data. E' inoltre collaboratrice di Neural Magazine (www.neural.it), e co-fondatrice di Akubari (www.akubari.it), nascente associazione per lo sviluppo urbano attraverso le nuove tecnologie e gli open data.

Paolo Praticò lavora per la Regione Calabria, da luglio 2013, dove ricopre il ruolo di Dirigente generale del dipartimento programmazione nazionale e comunitaria. E’ Autorità di gestione del POR Calabria FESR – FSE 2014/2020 e del POR FESR 2007/2013. Coordina la definizione e l’attuazione della strategia di specializzazione intelligente (S3).
Si laurea a Milano, in Economia e Commercio, nell’indirizzo di politica economica, all’Università Cattolica.
Lavora come consulente con strutture pubbliche e private, sui temi dell’innovazione e dello sviluppo locale, sino al 2003 quando viene nominato dirigente di un ufficio del dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione (DPS), dove segue gli Accordi di programma quadro. In Regione Toscana dal 2007 al 2009, come dirigente, si occupa di politiche industriali e innovazione.
In seguito rientra al DPS come componente dell’Unità di valutazione degli investimenti pubblici. E’ responsabile dell’Unità dal settembre 2009 ad aprile 2012.



