Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 10:30 a 11:20
Sostenere i processi: la valutazione del Dirigente scolastico e gli strumenti di supporto [ ws.34 ]
Stand: Istruzione, Università e Ricerca - N Sala interna
La valutazione dei Dirigenti scolastici (con riferimento all’art. 1, comma 93, Legge 107/2015) è finalizzata alla valorizzazione e al miglioramento professionale dei Dirigenti stessi nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico e ha preso avvio nell’a.s. 2016/17.
A partire da aprile 2017 sul Portale del Sistema nazionale di valutazione sono state aperte le funzioni per procedere alla compilazione online del Portfolio del Dirigente scolastico.
Il Portfolio è lo strumento di supporto e di accompagnamento a tutto il procedimento di valutazione e svolge anche funzioni di orientamento, analisi e riflessione sui compiti e sulle competenze richieste al Dirigente scolastico.
Il Portfolio è composto da quattro parti:
1. Anagrafe professionale, obbligatoria e pubblica, di competenza del Dirigente scolastico;
2. Autovalutazione e bilancio delle competenze, facoltativa e riservata, di competenza del Dirigente scolastico;
3. Obiettivi e azioni professionali, obbligatoria e pubblica, di competenza del Dirigente scolastico;
4. Documentazione della valutazione, obbligatoria e riservata al Nucleo di Valutazione, al Direttore dell’USR e al Dirigente scolastico.
I Dirigenti scolastici potranno compilare online il Portfolio fino al 30 giugno 2017.
A partire dalla fine di maggio verrà messo a disposizione dei Direttori degli USR e dei Dirigenti scolastici sul Portale del Sistema nazionale di valutazione uno strumento (Cruscotto) per leggere i dati derivanti dal RAV in forma comparata su tutte le scuole del territorio nazionale.
Il seminario intende presentare gli strumenti elaborati per sostenere il processo di valutazione dei Dirigenti scolatici.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Damiano Previtali al convegno: "Sostenere i processi: la valutazione del Dirigente scolastico e gli strumenti di supporto" - FORUM PA 2017
Dirigente ufficio IX MIUR per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione, Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico e formativo del Trentino, Referente scientifico progetti per la scuola SUM Politecnico di Milano.
Già esperto processi di formazione e valutazione presso IPRASE e docente di Metodologia della ricerca e della valutazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È fra i redattori delle Indicazioni nazionali per il Curricolo (febbraio 2013) e per il nuovo Regolamento Nazionale sulla valutazione (marzo 2013).