Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 15:00 a 16:00
Milano4You, nuovo modello di smart district a Segrate. Big data e servizi al cittadino fondamentali per dare nuovo impulso alla città del futuro possibile [ ws.43 ]
Sala: Sala 2
Il primo vero progetto di smart city costruito da zero: dall’ispirazione alla realizzazione. Un complesso edilizio che sorgerà alle porte di Milano ponendo al centro il cittadino e fondato sulla combinazione armonica di 4 elementi: concept architettonico, energia sostenibile, digitale e componente social. L’obiettivo è creare da zero un modello immobiliare e abitativo, altamente innovativo, in cui la tecnologia aiuta a vivere meglio e a spendere meno. Spesso sentiamo parlare di smart city in maniera astratta, ma per fortuna ora si sta iniziando a comprendere che prima di pensare in grande bisogna studiare i dettagli iniziando a concepire il “district” al fine di verificare la sostenibilità economica e l’accettazione sociale di un’idea in modo da poter replicare il tutto in intere città.
Milano4You unisce le migliori innovazioni tecnologiche legate al vivere sostenibile, alla mobilità e all’ambiente, a soluzioni energetiche, digitali e architettoniche all’avanguardia. Ospiterà circa 90 mila metri quadri di superficie edificata (residenziale privato, ville e social housing, aree commerciali, una residenza anziani e un centro culturale), oltre a un ampio parco di 80mila mq. L’intera area occupa una superficie di 300 mila mq.
Per ascoltare la registrazione completa del convegno clicca QUI
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Angelo Turi al convegno: "Milano4You, nuovo modello di smart district a Segrate. Big data e servizi al cittadino fondamentali per dare nuovo impulso alla città del futuro possibile" - FORUM PA 2017
Laureato in Economia aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, ha avviato lo Studio Turi attivo nell’ambito della consulenza fiscale e aziendale e nella gestione ordinaria e straordinaria di impresa, in particolare delle imprese immobiliari e di servizi, e della consulenza in operazioni immobiliari di sviluppo, di ristrutturazione e nell’ambito della istituzione e della gestione di fondi immobiliari.
Ha ricoperto e ricopre incarichi come membro del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di diverse società nazionali, anche quotate.
Nel 2015 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Vincenzo Zucchi SpA, società quotata alla Borsa di Milano, per la quale si è personalmente occupato della negoziazione dell’accordo di ristrutturazione del debito ex Art. 182-bis l.f. e dell’ingresso del nuovo investiture.
Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo “Gens Aurea”, che opera nel campo dell’oro, gioielli e orology con i brands Orocash, Luxury Zone e Alfieri & St. John attraverso circa 350 punti vendita in Italia, Spagna, Portogallo e Svizzera.

Marco Sagnelli al convegno: "Milano4You, nuovo modello di smart district a Segrate. Big data e servizi al cittadino fondamentali per dare nuovo impulso alla città del futuro possibile" - FORUM PA 2017
Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha fondato Sagnelli Associati, studio che dal 1990 si occupa di architettura, di urbanistica e di design.
Ha maturato una significativa esperienza professionale in tutti gli ambiti che coprono l'intero ciclo di vita di un'opera immobiliare, garantendo la migliore armonizzazione degli aspetti creativi e progettuali con quelli amministrativi, giuridici, economici e tecnici, nel rispetto dei tempi definiti.
L’obiettivo della sua attività di progettazione è rapportare la logica organica a quella espressionista, perseguendo una coerenza linguistica dei progetti, indipendentemente dalla loro disciplina. Tutto ciò, considerando prioritariamente il contesto in cui opera e garantendo la regia tra le numerose competenze professionali - interne ed esterne allo studio - necessarie alla redazione e alla realizzazione dei progetti, con presidio scrupoloso anche della fase di cantiere.

Michele Vianello al convegno: "Milano4You, nuovo modello di smart district a Segrate. Big data e servizi al cittadino fondamentali per dare nuovo impulso alla città del futuro possibile" - FORUM PA 2017
Ex Vice Sindaco del Comune di Venezia (2005-2009) ed ex Direttore Generale VEGA Parco Scientifico e Tecnologico (2009-2013) attualmente quale consulente e Digital Evangelist, assiste nei processi di digitalizzazione le Imprese, le Associazioni imprenditoriali, le Pubbliche Amministrazioni, gli Ordini Professionali.
Assiste le Pubbliche Amministrazioni nell'adeguare le proprie strutture organizzative, i siti web, la cultura dei dipendenti alla trasparenza e alle modifiche introdotte dalla Legislazione (in particolare Legge Madia).
Sviluppa modelli per estendere l'alfabetizzazione digitale nei territori e nelle imprese, perciò formo i digital evangelist nelle Città e nelle Imprese.
Elabora ed attua moduli formativi rivolti al personale delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni utilizzando metodologie ispirate al social networking, all’open innovation e alla gamification.

Cristina Farioli al convegno: "Milano4You, nuovo modello di smart district a Segrate. Big data e servizi al cittadino fondamentali per dare nuovo impulso alla città del futuro possibile" - FORUM PA 2017
Maria Cristina Farioli è Director of Industries & Business Development in IBM Italia.
La sua missione è quella di aiutare i clienti, di qualsiasi settore di industria, a intraprendere un percorso di trasformazione e crescita in un contesto dove il digitale richiede una profonda rivisitazione dei modelli di business ed una forte accelerazione per anticipare i “digital disruptors”.
Nel corso della sua lunga carriera in IBM ha svolto diversi ruoli dalla Consulenza strategica,
alla Vendita, dalle Smart Cities al Marketing e la Comunicazione.
Per 10 anni Farioli è stata assistente presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università Cattolica di Milano, dove si è laureata.
Il suo legame con il mondo accademico non è mai venuto meno: attualmente è lecturer in diversi Atenei italiani, presso cui tiene anche conferenze e seminari come keynote speaker.