Programma congressuale: disponibili gli atti di tutti gli eventi
da 15:00 a 18:00
Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile [ co.27 ]
Il 2017 costituisce un giro di boa per la programmazione europea. A che punto siamo? Quali sono le visioni e le competenze su cui possiamo contare?
Sala: Sala 12
Il programma dell’UE noto come “strategia Europa 2020” si propone ambiziosi obiettivi per la crescita e l’occupazione per il decennio in corso. L‘enfasi è sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva come mezzo per superare le carenze strutturali dell’economia europea, migliorarne la competitività e la produttività e favorire l’affermarsi di un’economia di mercato sociale sostenibile.
Giunti a metà dei sette anni di programmazione, pur consci dei ritardi che sia la politica sia la riorganizzazione delle amministrazioni preposte hanno comportato, è il caso di cominciare a fare il bilancio di quanto è stato già fatto e soprattutto, in un clima di nuova e profonda diffidenza verso l’istituzione europea, di quanto è stato effettivamente percepito dai cittadini in termini di incremento della loro qualità della vita.
In questo evento di scenario ci proponiamo, attraverso l’intervento di relatori protagonisti delle politiche di coesione, siano essi vertici politici e amministrativi, o siano a capo dei Piani Operativi nazionali e regionali o infine siano rappresentanti dei cittadini e delle imprese che sono i destinatari finali degli interventi, di mettere in luce punti di forza e di debolezza degli interventi in atto e della loro governance e, soprattutto, disegni uno scenario per i prossimi decisivi quattro anni di programmazione.
Tra i 17 Sustainable Development Goals - strettamente correlati l'uno con l'altro - il focus, in questo evento, sarà sull'obiettivo 17, "Partnership per gli obiettivi", ma parleremo anche di "Ridurre le disuguaglianze".
Programma dei lavori
Modera e introduce

Carlo Mochi Sismondi al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 31^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 20 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Intervengono

Maria Ludovica Agrò al convegno. "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Nata a Roma il 26.3.1954. E' sposata ed ha tre figli.
Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali” .
E' stata Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale dal dicembre 2014 ad agosto 2018
Precedenti incarichi
Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (dal 7 febbraio 2014 al 18 dicembre 2014)
Direttore Generale della Politica Industriale e Competitività MiSE ( dal 9 agosto 2013 al 6febbraio 2014)
Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (16 febbraio 2012-8 agosto 2013)
Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (1dicembre 2011-15
febbraio 2012)
Responsabile delle “Politiche di sostegno e promozione dei settori del Made in Italy” e del Punto Nazionale di Contatto OCSE per la Responsabilità Sociale di Impresa nell’ambito della Direzione Generale Politica Industriale e Competitività – MiSE (da agosto 2009 al 30 novembre 2011)
Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (dal 1 gennaio 2008 al 31 gennaio 2009)
Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (dal
4 giugno 2002 al 31 dicembre 2007)
Dirigente, come vincitrice di concorso, dell’Ufficio dei Marchi Internazionali e Comunitari -
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (1995-2002)
Funzionario,vincitrice del concorso pubblico per Capo Ufficio Statistica, presso il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (commercio interno e industrie alimentari
1980 -1995)
Altri incarichi attuali
Membro del Comitato per lo sviluppo delle industrie del settore aeronautico Legge 808/85
Delegato italiano nel Gruppo di alto livello Entreprise Policy presso la Commissione Europea (EPG)
Delegato italiano al Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2009)
Membro del Bureau del Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2011)
Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)
Co-Presidente del gruppo di cooperazione industriale e per le alte tecnologie nel
l’ambito del Consiglio di Cooperazione Italia-Russia (dal 2010)

Vincenzo Donato al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Funzionario pubblico dal 1978 e poi dirigente dal 1988, inizia ad occuparsi di politiche di coesione territoriale nel 1999, ricoprendo vari incarichi dirigenziali concernenti la programmazione e l’impiego dei fondi nazionali di coesione. Nel 2005, presso il Ministero dell'economia e delle finanze, assume l'incarico di dirigente generale nel Servizio “Relazioni con i Paesi terzi in materia di politiche di sviluppo territoriale” e si occupa di progetti di miglioramento organizzativo per le istituzioni dei Paesi candidati ad entrare nell'Unione Europea. Dal 2008, presso il Ministero dello sviluppo economico, assume l'incarico di dirigente della Direzione generale per la programmazione e gestione delle risorse nazionali di politica regionale e, successivamente, quello di dirigente della Direzione Generale per la politica regionale unitaria nazionale, dove si occupa delle risorse nazionali per le politiche di coesione. Nel corso dello stesso periodo assume l'interim della Direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali. Nel 2015, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, viene nominato Capo del Dipartimento per le politiche di coesione.

Christopher Todd al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017

Massimiliano Smeriglio al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Interviene

Claudio De Vincenti al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Professore di Economia Politica all’Universita’ di Roma “La Sapienza”.
Già Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno.
Prima dell’incarico di Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno del governo Gentiloni, quello di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del Governo Renzi e degli anni al Ministero dello Sviluppo economico in qualità di Sottosegretario e Viceministro, il mio impegno professionale si è sviluppato lungo due direttrici: l’attività di ricerca e di insegnamento come professore di Economia Politica alla facoltà di Economia della Sapienza di Roma e l’attività di promozione della concorrenza e dell’efficienza nei settori dei servizi di pubblica utilità.
Nei quattro anni al Ministero dello Sviluppo economico mi sono occupato di politica industriale e di energia e ho inoltre affrontato tante trattative, spesso lunghe e difficili, per trovare insieme a tutte le parti coinvolte soluzioni di risanamento di aziende in crisi e di tutela dei posti di lavoro a rischio.
Conclusioni

Carlo Mochi Sismondi al convegno: "Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile" - FORUM PA 2017
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 31^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 20 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.